
Concerto
per Streghe, Violino, Flauto e Violoncello
Demo Video intro preludio 01
Il concerto si compone di 11 preludi per trio violino, flauto e violoncello, composti dal Maestro Alejandro Fasanini, ognuno della durata di circa 3 minuti. Ogni preludio è ispirato a una carta degli Arcani Maggiori del mazzo “Strigarum Arcana”, il mazzo dei Tarocchi delle Streghe, disegnato dall'artista Ardo Quaranta.
Prima di ogni preludio, una voce narrante sul palco, accompagnata da immagini video, guida gli spettatori attraverso il significato simbolico e mistico della carta.
Prima di ogni preludio, una voce narrante sul palco, accompagnata da immagini video, guida gli spettatori attraverso il significato simbolico e mistico della carta.
Musiche: Alejandro Fasanini
Disegni e voce narrante: Ardo Quaranta
Violino: Ana Julia Badia Feria
Flauto: Cristina Flenghi
Violoncello: Akita Thano
Disegni e voce narrante: Ardo Quaranta
Violino: Ana Julia Badia Feria
Flauto: Cristina Flenghi
Violoncello: Akita Thano
Le Composizioni
Il Compositore Alejandro Fasanini,nominato ai premi Latin Grammy nel 2020, ha studiato composizione con il Maestro Luis de Pablo e ha fondato ensemble innovativi come l’Artphonus Symphony Orchestra e l’Hijos Ilegítimos de Astor Orchestra.
Con una discografia che abbraccia tredici album tra musica popolare e contemporanea, Fasanini porta nel concerto ispirato agli Arcani Maggiori dei Tarocchi delle Streghe la sua capacità unica di trasformare simboli e archetipi in paesaggi sonori.
Con una discografia che abbraccia tredici album tra musica popolare e contemporanea, Fasanini porta nel concerto ispirato agli Arcani Maggiori dei Tarocchi delle Streghe la sua capacità unica di trasformare simboli e archetipi in paesaggi sonori.
L’Ensemble
Il trio, che annovera artiste con esperienze solistiche e orchestrali ai massimi livelli internazionali, è composto da: il violino di Ana Julia Badia Feria, il flauto di Cristina Flenghi e il violoncello di Akita Thano.
L’Apparato Visivo
Le Streghe dei Tarocchi dello Strigarum Arcana sono un progetto artistico di Ardo Quaranta, che rilegge i tarocchi tradizionali con un linguaggio visivo potente, e simbolico. Le carte presentate nelle video animazioni offrono una suggestiva interpretazione della stregoneria, celebrando il potere femminile e la connessione con la natura.
Un’esperienza Immersiva per un’ampia fascia di pubblico.
Questo concerto è un’esperienza immersiva e suggestiva, in cui la musica da camera si intreccia con la simbologia mistica delle video proiezioni dei Tarocchi delle Streghe.
Il concerto è rivolto a un pubblico variegato e trasversale: dagli appassionati di musica classica a chi esplora il mondo dei tarocchi.
Il concerto è rivolto a un pubblico variegato e trasversale: dagli appassionati di musica classica a chi esplora il mondo dei tarocchi.
Biografie

Alejandro Fasanini – Compositore
Fasanini è un compositore argentino, radicato in Italia, nominato con un Latin Grammy nel 2020.
Discepolo del compositore spagnolo Luis de Pablo. Fondatore e direttore artistico dell'Artphonus Symphony Orchestra e dell'Hijos Ilegítimos de Astor Orchestra, la sua discografia comprende tredici album che spaziano dalla musica popolare a quella contemporanea.
Ha studiato composizione contemporanea a Madrid, Spagna, per tre anni sotto la guida di Luis de Pablo nella Fundación SGAE. Ha frequentato il Conservatorio Julián Aguirre, la Escuela de Música Popular de Avellaneda e l'Instituto Autoral Sebastián Piana de SADAIC a Buenos Aires. Si è specializzato in armonia e composizione con Rodolfo Alchourrón e Juan Carlos Cirigliano.
Inoltre, ha studiato presso l'Academia Nacional de Tango a Buenos Aires con insegnanti come Horacio Ferrer, Ricardo Ostuni, José Gobello, Héctor Negro e Oscar del Priore.
Discepolo del compositore spagnolo Luis de Pablo. Fondatore e direttore artistico dell'Artphonus Symphony Orchestra e dell'Hijos Ilegítimos de Astor Orchestra, la sua discografia comprende tredici album che spaziano dalla musica popolare a quella contemporanea.
Ha studiato composizione contemporanea a Madrid, Spagna, per tre anni sotto la guida di Luis de Pablo nella Fundación SGAE. Ha frequentato il Conservatorio Julián Aguirre, la Escuela de Música Popular de Avellaneda e l'Instituto Autoral Sebastián Piana de SADAIC a Buenos Aires. Si è specializzato in armonia e composizione con Rodolfo Alchourrón e Juan Carlos Cirigliano.
Inoltre, ha studiato presso l'Academia Nacional de Tango a Buenos Aires con insegnanti come Horacio Ferrer, Ricardo Ostuni, José Gobello, Héctor Negro e Oscar del Priore.
In Italia, Fasanini ha studiato psicologia sociale presso la Scuola di Prevenzione José Bleger – Psicoanalisi Operativa, Conception Operativa di Gruppo e ha applicato queste tecniche nelle sue attività pedagogiche e artistiche.

Ardo Quaranta - Immagini e Video
Ardo Quaranta, artista poliedrico, fonde nautica e grafica in un percorso creativo unico. Formatosi al Collegio Navale "Francesco Morosini" e all'Università di Architettura di Venezia, il suo immaginario è intriso di simbolismo veneziano.
La passione per le carte da gioco lo ha portato ai tarocchi, culminando nel mazzo "Strigarum Arcana", un'opera che esplora il mondo della stregoneria con originalità e modernità. La mostra "Streghe Fluttuanti", presentata anche alla Rome Art Week 2022, ha riscosso successo in diverse città italiane. Le opere esposte offrono una suggestiva interpretazione della stregoneria, celebrando il potere femminile e la connessione con la natura.
Ardo Quaranta, Architetto e Artista poliedrico, fonde l’equilibrio della progettazione con i linguaggio visivo della grafica e dell’illustrazione. Formatosi a Venezia, prima al Collegio Navale e poi all’Università di Architettura, il suo immaginario è intriso di simbolismo veneziano. Ha vinto diversi premi di design, collaborato a progetti internazionali e illustrato numerosi album per ragazzi con lo pseudonio di Ardoq.

Ana Julia Badia Feria - Violino
Nata nel 1976 all'Avana Cuba, si è laureata con il massimo dei voti in Violino presso l'Università "ISA" dell'Avana Cuba e successivamente al Conservatorio "A. Boito" di Parma con lode e menzione speciale.
Ha fatto parte stabilmente come Primo violino, Spalla dei primi violini e violino solista dell'Orchestra Sinfonica Nacional de Cuba. Ha realizzato numerose tournee nazionali ed internazionali e collaborato con importanti teatri, orchestre e formazioni cameristiche in veste di primo violino, violino di spalla e solista.
Ha suonato con importanti musicisti e partecipato a presƟgiosi festival internazionali
Dal 2014 è fondatrice e spalla dei primi violini della Filarmonica Gioachino Rossini, con la direzione generale di Donato Renzetti.
Parallelamente svolge anche attività didattica.
Ha fatto parte stabilmente come Primo violino, Spalla dei primi violini e violino solista dell'Orchestra Sinfonica Nacional de Cuba. Ha realizzato numerose tournee nazionali ed internazionali e collaborato con importanti teatri, orchestre e formazioni cameristiche in veste di primo violino, violino di spalla e solista.
Ha suonato con importanti musicisti e partecipato a presƟgiosi festival internazionali
Dal 2014 è fondatrice e spalla dei primi violini della Filarmonica Gioachino Rossini, con la direzione generale di Donato Renzetti.
Parallelamente svolge anche attività didattica.

Cristina Flenghi - Flauto
Laureata in flauto traverso col massimo dei voti al Conservatorio G.Rossini di Pesaro. Ha partecipato ai corsi di perfezionamento tenuti dai migliori flautisti al mondo. Diplomata anche all’Accademia della Filarmonica della Scala di Milano nel 1999.
Ha collaborato con numerose orchestre sinfoniche italiane ed estere. Si è abilitata all'insegnamento del Flauto per le scuole medie, superiori e in Musica.
Ha al suo attivo più di 1800 giorni di orchestra ed oltre 350 concerti di musica da camera, 19 cd e dvd incisi. Circa 200 giorni di diretta Tv su Rai Uno con il programma Uno Mattina.
È stata docente di flauto all’Istituto Musicale della Repubblica di San Marino, in Licei Musicali e in alcuni Conservatori italiani. Dal 2014 insegna Flauto traverso all’Indirizzo Musicale Volponi Pascoli di Urbino. È primo flauto dell'Orchestra Filarmonica Gioachino Rossini con cui collabora al Rossini Opera Festival di Pesaro, spesso come solista nell’opera Il Viaggio a Reims. Suona un flauto Pearl 18K.
Ha collaborato con numerose orchestre sinfoniche italiane ed estere. Si è abilitata all'insegnamento del Flauto per le scuole medie, superiori e in Musica.
Ha al suo attivo più di 1800 giorni di orchestra ed oltre 350 concerti di musica da camera, 19 cd e dvd incisi. Circa 200 giorni di diretta Tv su Rai Uno con il programma Uno Mattina.
È stata docente di flauto all’Istituto Musicale della Repubblica di San Marino, in Licei Musicali e in alcuni Conservatori italiani. Dal 2014 insegna Flauto traverso all’Indirizzo Musicale Volponi Pascoli di Urbino. È primo flauto dell'Orchestra Filarmonica Gioachino Rossini con cui collabora al Rossini Opera Festival di Pesaro, spesso come solista nell’opera Il Viaggio a Reims. Suona un flauto Pearl 18K.

Akita Thano - Violoncello
Nata a Tirana (Albania) inizia lo studio del Violoncello all'età di 7 anni nel suo paese d'origine esortata dalla madre, violinista.
Diplomata a Tirana con il massimo dei voti, si trasferisce in Italia per continuare i suoi studi presso il Conservatorio Statale "Gioachino Rossini" di Pesaro sotto la guida del M° Claudio Casadei, conseguendo la Laurea Triennale con il massimo dei voti. Conclude il percorso Accademico del Biennio Solistico con la medesima votazione e la Lode.
Partecipa a diversi Concorsi nazionali ed internazionali vincendo diversi premi sia nella categoria Solistica e anche in quella di Musica da Camera.
Collabora da anni con importanti istituzioni musicali in Italia e all’estero, direttori d’orchestra e musicisti di rilievo sia in ambito cameristico che orchestrale. Dal 2021 è Docente di Violoncello presso il Liceo Scientifico, Musicale e Coreutico “G. Marconi” di Pesaro.
Diplomata a Tirana con il massimo dei voti, si trasferisce in Italia per continuare i suoi studi presso il Conservatorio Statale "Gioachino Rossini" di Pesaro sotto la guida del M° Claudio Casadei, conseguendo la Laurea Triennale con il massimo dei voti. Conclude il percorso Accademico del Biennio Solistico con la medesima votazione e la Lode.
Partecipa a diversi Concorsi nazionali ed internazionali vincendo diversi premi sia nella categoria Solistica e anche in quella di Musica da Camera.
Collabora da anni con importanti istituzioni musicali in Italia e all’estero, direttori d’orchestra e musicisti di rilievo sia in ambito cameristico che orchestrale. Dal 2021 è Docente di Violoncello presso il Liceo Scientifico, Musicale e Coreutico “G. Marconi” di Pesaro.
SCHEDA TECNICA
Durata: 60 minuti
Numero di artisti in scena: 4
Numero di artisti in scena: 4
Violino, Ana Julia Badia Feria
Flauto, Cristina Flenghi
Violoncello, Akita Thano
Voce narrante: Ardo Quaranta
Flauto, Cristina Flenghi
Violoncello, Akita Thano
Voce narrante: Ardo Quaranta
REQUISITI TECNICI
AUDIO (a cura della sede ospitante)
• 4 microfoni con aste (uno per ciascun artista)
• Mixer audio con almeno 4 ingressi XLR
• Monitor spia sul palco (2)
• Tecnico audio presente durante prove e spettacolo
• 4 microfoni con aste (uno per ciascun artista)
• Mixer audio con almeno 4 ingressi XLR
• Monitor spia sul palco (2)
• Tecnico audio presente durante prove e spettacolo
IMPIANTO VIDEO (a cura della sede ospitante)
• videoproiettore con connessione audio all’impianto di amplificazione
• telo o superficie per proiezione
• videoproiettore con connessione audio all’impianto di amplificazione
• telo o superficie per proiezione
LUCI (a cura della sede ospitante)
• Illuminazione palco con luci bianche fisse
• Illuminazione palco con luci bianche fisse
ALLESTIMENTO PALCO (a cura della sede ospitante)
• 4 sedie senza braccioli
• Spazio palco minimo consigliato: 5m x 3m
• 4 sedie senza braccioli
• Spazio palco minimo consigliato: 5m x 3m
BANCHETTO PUNTO VENDITA
Deve essere data la disponibilità dello spazio sufficiente all'allestimento di un banchetto per la vendita di materiale legato all'evento.
Deve essere data la disponibilità dello spazio sufficiente all'allestimento di un banchetto per la vendita di materiale legato all'evento.
Contatti:
Info e contatti
333 421 3403
338 857 0533
eventi@calamove.com
333 421 3403
338 857 0533
eventi@calamove.com